L’imprenditore genovese, ideatore della Logistic Digital Community, traccia la road map.
Infrastrutture digitali in primo piano nell’evento del 7 Ottobre a Palazzo della Meridiana.
Genova è una città che per guardare allo sviluppo e alla sua crescita ha bisogno di nuove infrastrutture. Si parla costantemente di opere fondamentali per la città come la Gronda, il Terzo Valico e la Nuova Diga, ma dal punto di vista strategico sono altrettanto importanti le infrastrutture digitali per rendere Genova sempre più all’avanguardia a livello europeo, valorizzando in primis la strategicità del proprio porto.
E’ recentissima la notizia del cavo sottomarino che porterà Genova a diventare un modello di “porto digitale”. Un collegamento ad altissima velocità (circa 18 terabyte al secondo), una vera e propria autostrada digitale lunga 10.000 km per portare dati, traffico internet, telefonate, e che avranno come destinazione finale centrale il capoluogo ligure.
Il nuovo cavo sottomarino potrà contenere otto infrastrutture dati e renderà Genova la nuova porta d’ingresso dei dati in Europa.
Davide Falteri, imprenditore genovese e presidente di Consorzio Global e VicePresidente nazionale di Federlogistica ha lanciato con il supporto di Conftrasporto e ConfCommercio nel 2021 la Logistic Digital Community, la comunità virtuale degli operatori del settore Trasporto, Logistica e Shipping con l’obiettivo di sostenere la transizione digitale nella filiera.
A distanza di un anno la LDC è cresciuta e può contare partner nazionali di eccellenza istituzionali e tecnico-scientifici.
“E’ sempre più necessario un protocollo comune tra il mondo del commercio e gli anelli della filiera della supply chain per investire risorse in modo condiviso – spiega Davide Falteri – l’obiettivo è quello della semplificazione dei processi di lavoro, la protezione dei sistemi informatici e la contaminazione di idee e buone prassi rivolte all’innovazione d’impresa”.
A questo proposito venerdì 7 ottobre alle ore 09:30 è in programma nella suggestiva cornice di Palazzo della Meridiana a Genova un evento al quale parteciperanno tutti gli stakeholders del settore all’avanguardia sia nel campo nazionale che europeo dal titolo “Infrastrutture digitali, Logistica predittiva e scambi dati nella supply chain del trasporto: strategie, rischi e opportunità”.
Transizione digitale che significa in primis sviluppo e opportunità per nuova occupazione nel territorio di Genova.
A questo proposito prosegue l’attività amministrativa di Falteri, consigliere con delega ai nuovi insediamenti aziendali sul territorio. L’obiettivo è quello di creare un “modello Genova” legato al tema dello sviluppo industriale del territorio e dell’insediamento nel tessuto locale di nuove realtà produttive partendo dagli asset chiave: porto e logistica, turismo e commercio, digitale e alta tecnologia.
La mission è la creazione di matching tra domanda e offerta valorizzando il patrimonio immobiliare a fini di nuovi insediamenti produttivi, industriali e commerciali.
Un piano d’azione avviato con i primi incontri e sopralluoghi che si pone come traguardo l’insediamento di nuove aziende e nuovi posti di lavoro entro i 5 anni di mandato.