Cyber Security nelle AdSP

Il Presidente di Federlogistica Luigi Merlo, nel corso di un’intervista rilasciata alla stampa di settore, ha avuto modo di ricalcare l’importanza della cyber security nelle aziende del settore. Riportiamo di seguito un breve estratto dell’articolo.

“Il sistema logistico e portuale italiano non può farsi trovare impreparato – ha scritto Merlo -. Le risorse del PNRR per la digitalizzazione devono quindi essere impiegate per aiutare le imprese ma anche le Autorità di Sistema Portuale a strutturarsi. È il caso di ricordare che le stesse AdSP si trovano a far fronte a carichi di lavoro rilevanti per la progettazione e l’implementazione delle opere da realizzare; e proprio in questo scenario devono poter contare su sistemi inviolabili, introducendo da subito la figura del cyber manager”.

Secondo Merlo, la trasformazione digitale è anche al centro di un processo finalizzato a mutare i modi di fare governance delle Autorità di Sistema Portuale e a renderli sempre più sinergici con gli obiettivi degli armatori, delle imprese e di tutti gli stakeholder che interagiscono nel mondo portuale italiano. 

Infine, il rischio di attacchi hacker, sottolinea il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, come quelli subiti da molti porti nel mondo, non è un’ipotesi aleatoria: “E solo un percorso di digitalizzazione che sfoci rapidamente in Cyber Security Assessment e quindi nell’impiego dei relativi piani di gestione del rischio cyber può consentire un salto di qualità non più rinviabile”.

Questi gli articoli della stampa di settore:

https://www.trasporti-italia.com/logistica/federlogistica-incentivare-la-trasformazione-digitale-dei-porti-con-le-risorse-del-pnrr/50611

https://www.logisticdigitalcommunity.com/wp-content/uploads/2022/02/La-Repubblica.jpg